Ormai è uno dei miei orecchini preferiti!
E il disappunto dovuto alla rottura del braccialetto,
si è presto trasformato in entusiasmo,
per aver trovato questa soluzione così insolita ma perfetta! :)
si è presto trasformato in entusiasmo,
per aver trovato questa soluzione così insolita ma perfetta! :)
Come si suol dire, non tutti i mali vengono per nuocere...e mi è andata bene!
Perchè il ciondoloè rimasto attaccato proprio alla parte che termina con il cerchietto di metallo, che infilo in un semplice orecchino a vite...
Più facile di così!!! :))))
Le uniche modifiche che ho fatto sono state quelle di togliere la parte esterna del cordino, che si era tutta consumata, e di fare due nodini per accorciarlo un pò.
Ci tengo a precisare che il braccialetto non si è rotto perchè costruito con materiale di scarsa qualità, ma perchè lo indossavo con un'altro in metallo, e con il tempo il cordino si è usurato a causa dello sfregamento.
Questo braccialeè opera di artigiani ingegnosi e amanti del proprio mestiere che, ispirandosi alle tecniche utilizzate dagli australiani aborigeni, hanno inventato la loro personale (e segreta) ricetta per pressare la sabbia e compattarla in modo che possa resistere anche a brevi contatti con l'acqua (doccia compresa!), senza che il prodotto ne risenta.
Ci tengo a precisare che il braccialetto non si è rotto perchè costruito con materiale di scarsa qualità, ma perchè lo indossavo con un'altro in metallo, e con il tempo il cordino si è usurato a causa dello sfregamento.
Questo braccialeè opera di artigiani ingegnosi e amanti del proprio mestiere che, ispirandosi alle tecniche utilizzate dagli australiani aborigeni, hanno inventato la loro personale (e segreta) ricetta per pressare la sabbia e compattarla in modo che possa resistere anche a brevi contatti con l'acqua (doccia compresa!), senza che il prodotto ne risenta.
E ora... tutti a cercare braccialetti rotti!!! :)))
*****
La prima parte di questa "love story", potete leggerla qui! :)
Ciao ciaooo!!! ;)
Chiara